Oggi è la festa degli Arcangeli Michele, Raffaele e Gabriele.

Riflettiamo sul dono della presenza degli angeli custodi attraverso una storia realmente accaduta…

 Un avvocato di Fano stava tornando a casa da Bologna. Era al volante della sua macchina nella quale si trovavano anche sua moglie e i suoi due figli. Ad un certo punto, sentendosi stanco, avrebbe voluto chiedere di essere sostituito alla guida, ma il figlio maggiore, Guido, stava dormendo. Dopo qualche chilometro, nei pressi di San Lazzaro, si addormentò anche lui.

Quando si svegliò si accorse di trovarsi ad un paio di chilometri da Imola. Fuori da sé dallo spavento urlò: "chi ha guidato la macchina? È successo niente?"...  - No - gli risposero in coro. Il figlio maggiore, che era al suo fianco si svegliò e disse di aver dormito saporitamente. La moglie e il figlio minore, increduli e meravigliati, dissero di aver constatato un modo di guidare diverso dal solito: a volte l'auto stava per finire contro altri veicoli ma, all'ultimo momento, li evitava con delle manovre perfette. Anche la maniera di prendere le curve era diversa.

"Soprattutto" diceva la moglie "ci ha colpito il fatto che tu sei rimasto immobile per molto tempo e non hai più risposto alle nostre domande..."; "Io - la interruppe il marito - non potevo rispondere perché dormivo. Io ho dormito per quindici chilometri. Non ho veduto e non ho sentito niente perché dormivo... . Ma chi ha guidato l'auto? Chi ha impedito la catastrofe?... Dopo un paio di mesi l'avvocato si recò a San Giovanni Rotondo. Padre Pio, appena lo vide, mettendogli una mano sulla spalla, gli disse: "Tu dormivi e l'Angelo Custode ti guidava la macchina". Il mistero fu svelato.
(da http://ilpio.blogspot.com)

Idea forza

C’è un angelo sempre al nostro fianco

Riflessione

La buona notizia di oggi è che non solo, come sappiamo, Dio si prende costantemente cura di noi con amore infinito, anche se e quando non ce ne rendiamo conto. Dio fa di più, ci affida alle cure di un angelo messo lì apposta per noi, per proteggerci. In un momento di silenzio, puoi pregare questo angelo, e chiedergli aiuto per qualche situazione che ti preoccupa.

Padre Nostro…

Angelo di Dio, che sei mio custode, illumina, custodisci, reggi e conforta me, che ti fui affidato dalla pietà celeste. Amen.

Maria, madre della Chiesa, prega per noi.

San Giuseppe, prega per noi.

Beato Luigi Caburlotto, prega per noi.

  Oggi Gesù ci invita a guardare sempre avanti. A guardare Lui…

 Dal Vangelo secondo Luca

Un altro disse a Gesù: «Ti seguirò, Signore; prima però lascia che io mi congedi da quelli di casa mia». Ma Gesù gli rispose: «Nessuno che mette mano all’aratro e poi si volge indietro è adatto per il regno di Dio».

Parola chiave

Magnanimità

Riflessione

 Ti è mai capitato di impegnarti generosamente ad aiutare qualcuno, per poi pentirtene un po’ non appena ti rendi conto della fatica che questo comporta?

Gesù ci invita a tutt’altro: ad avere un cuore grande, magnanimo, che si lancia coraggiosamente in favore del bene di tutti. Certo, può venire la tentazione di guardare indietro, alla comodità che abbiamo abbandonato. Che fare allora, per non lasciarci ingannare dal “richiamo del divano”?

Mettiamoci in ascolto del nostro cuore, del desiderio di bellezza e di cose grandi; guardiamo le persone che abbiamo accanto, che forse solo noi possiamo aiutare nel modo che abbiamo intuito; e guardiamo a Gesù, l’amico fedele, l’unico che può darci il coraggio e la forza necessari per essere coerenti con le nostre più nobili decisioni!

Momento di silenzio

Preghiera

Padre Nostro…

Maria, madre della Chiesa, prega per noi.

San Giuseppe, prega per noi.

Beato Luigi Caburlotto, prega per noi.

  La storia bella di oggi è… il santo del giorno

San Vincenzo de Paoli, il “gigante della carità”

 Vincenzo nasce in una famiglia molto povera della Francia di fine Cinquecento. Da piccolo portava le pecore al pascolo. Dotato di una vita interiore molto profonda, presto si rende conto che il Signore lo chiama a una missione speciale.

Vincenzo decide di consacrarsi a Dio. Viene ordinato sacerdote nel settembre del 1600 ed inviato parroco in una piccola parrocchia della sua diocesi. Ma ciò non gli era sufficiente.

Dopo varie vicissitudini e passando per un naufragio nel quale viene venduto come schiavo, Vincenzo comprende, guardando con i suoi nelle miserie della gente che andava a visitare in giro per le strade, che ciò che veramente conta nella sua esistenza è servire i poveri. 

Arriverà addirittura a rifiutare un posto alla corte come confessore dei principi per non staccarsi dai suoi amati nei quali rivede "il dolce e provocante sguardo di Cristo”.


Consumato dalla malattie e dal grande lavoro apostolico morirà nel 1660, rimpianto da chi aveva avuto non solo il dono del suo sguardo ma la dolcezza del suo abbraccio.

Idea forza

Amiamo Dio, fratelli, amiamo Dio, ma a spese delle nostre braccia,

con il sudore della nostra fronte.

(San Vincenzo)

Riflessione

A volte, vedendo la tv o navigando nei social, sembra che le brutte notizie prevalgano… ma quante persone incontro nella mia vita che fanno del bene, che portano bellezza e speranza agli altri, specialmente a quelle più bisognose? Nel momento di silenzio, puoi fare una breve preghiera per loro e chiederti: in cosa posso ispirarmi per imitare questi esempi di generosità?

Momento di silenzio.

Padre Nostro…

Maria, madre della Chiesa, prega per noi.

San Giuseppe, prega per noi.

Beato Luigi Caburlotto, prega per noi.

 Domenica si è celebrata la 109° giornata del migrante e del rifugiato.

Insieme a Papa Francesco ascoltiamo la testimonianza di due giovani Ambasciatori di Talitha Kum impegnati nella lotta alla tratta di persone che raccontano la piaga della tratta in Asia e come si stanno impegnando per aiutare chi è nel bisogno #CostruireilFuturoInsieme#GMMR2022

Parola chiave

FUTURO

Riflessione (se non si è visto il video)

“Futuro. Il futuro comincia oggi e comincia da noi. Non possiamo lasciare alle prossime generazioni la responsabilità delle decisioni. E i giovani devono essere protagonisti di questo nuovo inizio.” 

Preghiamo per tutti i migranti e i rifugiati che scappano da situazioni di guerra e di ingiustizia

Padre Nostro…

Maria, Madre della Chiesa, prega per noi.

San Giuseppe, prega per noi. Beato Luigi Caburlotto, prega per noi.

 La bella notizia di oggi… viene dal Vangelo

 Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse alla folla:

«Nessuno accende una lampada e la copre con un vaso o la mette sotto un letto, ma la pone su un candelabro, perché chi entra veda la luce.
Non c'è nulla di segreto che non sia manifestato, nulla di nascosto che non sia conosciuto e venga in piena luce».

Parole chiave

Risplendere

Riflessione

Forse non ci crederai, ma sei una luce per gli altri, se vivi in modo autentico chi sei davvero. Gesù oggi ti insegna che, se sei un bene per le persone che ti stanno accanto. Abbi il coraggio di uscire da te, perché non ha senso rinchiudere una luce in uno stanzino.

Sei portatore di luce, sei fatto per illuminare il volto delle persone che ti stanno accanto, che hanno bisogno della tua presenza. In un momento di silenzio, puoi chiedere al Signore più fiducia in te stesso, per credere davvero che sei un bene per gli altri, per conoscerti nella verità e accoglierti con tenerezza, e per capire come fare a condividere le ricchezze che hai dentro di te.

Momento di silenzio.

Padre Nostro…

Maria, Madre della Chiesa, prega per noi.

San Giuseppe, prega per noi.

Beato Luigi Caburlotto, prega per noi.

Gli sportelli didattici del mese di settembre e ottobre 2023 sono online! Di seguito i link dei diversi ordini scolastici. È possibile iscriversi attraverso il registro elettronico.

Sportelli didattici settembre e ottobre 2023

SPORTELLI DIDATTICI LICEO LINGUISTICO EUROPEO

SPORTELLI DIDATTICI LICEO SCIENTIFICO ENGLISH +

SPORTELLI DIDATTICI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

La bella ricorrenza di oggi…

Tanti anni fa, in questi giorni, padre Luigi era ordinato sacerdote!

Riviviamo quel giorno memorabile attraverso le sue parole

24 settembre 1482…

 La basilica di S. Marco risuonava dei canti gregoriani. Erano i seminaristi a cantare, ed erano tanti e bravi.

Del giorno della mia ordinazione sacerdotale ricordo soprattutto quando, steso a terra, insieme ai miei 23 compagni, mentre su di noi si invocavano tutti i santi, io piangevo.

Sì, perché avevo avuto paura che non arrivasse mai quel giorno. Ero stato molto malato. Credevo di morire, parlavano di tubercolosi, o di mal di cuore, sputavo sangue.

Avevo domandato intensamente a Maria, mia dolcissima Madre, di ottenermi il dono dell’ordinazione sacerdotale e di celebrare una S. Messa, una sola.

Ed ero lì.

Lasciai passare nel cuore e nella mente i volti amati dei miei genitori e fratelli, dei sacerdoti guida della mia anima, […] del patriarca Jacopo Monico che mi aveva sempre incoraggiato e che tra poco mi avrebbe consacrato sacerdote…

E rivedevo le mie parrocchie di Venezia: i Frari, S. Pantaleone dove eravamo passati più volte cambiando di casa.

E sognavo: se mi vuoi sacerdote, eccomi pronto per te e per tutti quelli che mi affiderai.

Parole chiave

Eccomi!

Riflessione

 Ogni chiamata di Dio è un dono immenso per la persona che la riceve e per chi le sta intorno. Basti pensare ai frutti di amore e di bene che sono scaturiti dalla risposta fedele del Beato Luigi!!! Affidiamo oggi alla sua intercessione tutte le nostre necessità, e chiediamogli in particolare che i giovani chiamati a un cammino di speciale donazione siano coraggiosi e generosi nel rispondere con fiducia al Signore.

Momento di silenzio.

Padre Nostro…

Maria, Madre della Chiesa, prega per noi.

San Giuseppe, prega per noi.

Beato Luigi Caburlotto, prega per noi.

San Giuseppe, prega per noi.

Beato Luigi Caburlotto, prega per noi.

  Oggi è la giornata dedicata dall’ONU alla pace.

Idea forza

Nessuno si salva da solo

Riflessione di Papa Francesco

Come uscire da conflitti bloccati e incancreniti? Come sciogliere i nodi aggrovigliati di tante lotte armate? Come prevenire i conflitti? Come pacificare i signori della guerra o quanti confidano nella forza delle armi? Nessun popolo, nessun gruppo sociale potrà conseguire da solo la pace, il bene, la sicurezza e la felicità. Nessuno. Ci siamo ricordati che nessuno si salva da solo, che ci si può salvare unicamente insieme».

E Tu, cosa puoi fare nel tuo piccolo per costruire la pace intorno a Te?

Momento di silenzio.

Padre Nostro…

Maria, Madre della Chiesa, prega per noi.

San Giuseppe, prega per noi.

Beato Luigi Caburlotto, prega per noi.

Circolare-4-medie-licei-2023-2024

SCARICA E STAMPA IL PDF

© Sangiuseppecab.it - Tutti i diritti riservati
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram