L'Istituto ha reso noti i nuovi menu della mensa, estivo ed invernale, in vigore dal 19 settembre 2023. Per visionarli ed, eventualmente, scaricarne una copia (o stamparla), potete andare qui:
Gli orari settimanali delle classi dell'Istituto sono stati pubblicati sul nostro sito. È possibile visualizzare l'orario, scaricare il file e stamparlo. Qui di seguito i link per ordine di scuola:
SCUOLA INFANZIA (in aggiornamento)
SCUOLA PRIMARIA (in aggiornamento)
Orario settimanale SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Orario settimanale LICEO LINGUISTICO EUROPEO
Orario settimanale LICEO SCIENTIFICO SITE +
È online il calendario scolastico dell'Istituto San Giuseppe del Caburlotto di Roma per l'anno scolastico 2023-2024. È possibile consultare, scaricare e stampare il calendario al seguente link:
CALENDARIO SCOLASTICO 2023-2024
È tempo di iscrizioni! Sono online, infatti, i nuovi moduli di iscrizione degli studenti per l'anno scolastico 2023-2024, incluse tutte le info per consegnare il modulo compilato e firmato. Il link è qui:
MODULISTICA E RETTE SCOLASTICHE
Il giorno 6 giugno 2023 alle ore 16:00 nella comunità Casa S. Giuseppe ha raggiunto la casa del Padre Suor Adalberta (Irene) Chín. Aveva 93 anni di età, dei quali 71 anni di professione religiosa.
Il vincolo di fraternità che unisce le Sorelle sulla terra permane dopo la morte. La comunità offre per le defunte i suffragi stabiliti e mantiene viva la loro memoria. (Cost 80). Riposi nella pace del Cielo!
Distinti Signori Genitori degli Studenti dei Licei,
siamo felici di invitare coloro i cui Figli daranno prova di un talento virtuoso nella musica, nel canto, nella recitazione, nello sport per il Talent Show 2023, in ricordo di Prof. Maria Gioia Trivelloni. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 19:00 del 6 giugno 2023, in aula magna, per i Genitori provvisti di biglietto d’invito nominativo, che consegneremo oggi ai Ragazzi.
Fin d’ora ringrazio i Docenti che hanno seguito la preparazione con grande pazienza, disponibilità, accoglienza e creatività. Sarà per i partecipanti un’ora di serenità e di riconoscenza per il dono di ogni Figlio.
sr Paola
L’EQUILIBRIO ROTAZIONALE - Uno scopo comune della vita di tutti noi è trovare l’equilibrio, che può essere fisico, mentale oppure spirituale. A volte è difficile, ma sappiamo quanto è bello raggiungerlo… e se la fisica ci dicesse come fare!? Grazie alla definizione del Momento Torcente, è possibile stabilire un equilibrio di forze in fase di rotazione: questo è proprio quello che hanno studiato e dimostrato gli studenti del 3° Liceo Scientifico di Roma. Tramite le nozioni apprese a lezione sono riusciti a stabilire equilibri rotazionali perfetti e allo stesso tempo bizzarri.
E se per studiare la divisione cellulare utilizzassimo i biscotti? È quello che la professoressa Woodward ha fatto con gli studenti del 2° Liceo Scientifico!
"The Oreo Mitosis" è stata una divertente attività grazie alla quale i ragazzi hanno riprodotto le fasi della Mitosi utilizzando i biscotti!
Ovviamente... in English!
Our second year Scientific High School students have been studying cell division, specifically the process of mitosis. Mitosis is a process in which a cell makes an identical duplicate of itself and all of its parts. This process includes 6 phases of division (interphase, prophase, metaphase, anaphase, telophase and lastly cytokinesis). Today we put our students to the test of modeling each of the phases using some delicious materials…oreo cookies to represent the cell (with the cream acting as cytoplasm) and sprinkles (representing the chromotin, chromotids and chromosomes). Take a look at their results.
Progetto: strutturare una strategia di investimento coniugando gli obiettivi finanziari con quelli di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG).
Descrizione: il percorso, seguito da 12 Studenti della classe 4^ del Liceo Linguistico Europeo e del Liceo Scientifico, si propone di descrivere il ruolo del gestore del rischio nell’ambito dell’attività di investimento. In particolare verrà affrontato il tema di come coniugare gli obiettivi finanziari con quelli di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). Il gestore del rischio si occupa dei portafogli finanziari nelle diverse fasi del processo di investimento: l’allocazione del portafoglio, la determinazione dei limiti di investimento e il calcolo del rendimento conseguito.
Gli studenti, suddivisi in tre gruppi, dopo una prima fase di lavoro in cui impareranno alcune nozioni teoriche di base, dovranno individuare un portafoglio di investimento utilizzando per la selezione dei titoli anche gli indicatori di sostenibilità e ne seguiranno gli sviluppi nell’arco di un determinato orizzonte temporale. Valuteranno il rispetto dei limiti assegnati al portafoglio, ne calcoleranno il rendimento e misureranno il profilo di sostenibilità del loro investimento. Alla fine del percorso gli studenti illustreranno le scelte di investimento e i risultati ottenuti simulando la riunione di un Comitato Investimenti.
Esperienza del gruppo di lavoro: in data 21 aprile 2023 si è concluso il nostro progetto di PCTO presso la Banca d'Italia e oggi possiamo tirare le somme. Con la conclusione di questo percorso possiamo affermare che è stata un'esperienza altamente formativa che ci ha avvicinato al mondo del lavoro specialmente a quello della finanza: ora siamo più consapevoli dell’economia finanziaria e della politica monetaria.
Siamo felici di aver partecipato a questo progetto e di aver avuto l’occasione di lavorare con dei tutor esperti e preparatissimi. È stata un’esperienza graditissima in una location motivante, che tutti noi rifaremmo sin da subito. Grazie! (A.F.)