In quest’era tecnologica dove tutto deve essere ricondotto alla digitalizzazione e all’approccio informatico, avvicinarsi al gioco degli scacchi sembra essere un movimento anacronistico, fuori del tempo e un po’ antiquato. I tablet, i giochi elettronici, le consolle, sembrano far da padrone nelle funzioni socializzanti e alle volte anche educative.
Il gioco degli scacchi si propone di essere non solo un gioco, ma un vero e proprio percorso che può contribuire a conseguire obiettivi strategici quali l’integrazione sociale, migliorando la concentrazione, la pazienza e la perseveranza e sviluppando il senso di creatività (Parlamento Europeo dichiarazione 50/2011).
Uno degli obiettivi che si pone questo progetto è l’apertura della scuola in orario extrascolastico, offrendo la possibilità di renderla un luogo di incontro, un luogo prezioso per la cittadinanza dove poter riprendere l’antica cultura del cortile e della piazza dove potersi incontrare con l’altro. Ritrovarsi davanti una scacchiera significa costruire un vero e sincero contatto con l’altro, giocando, divertendosi e soprattutto imparando a relazionarsi agendo con correttezza e rispettando l’avversario.
In questo progetto non si promuove la cultura del vincere a ogni costo, dell’educazione a tecniche e strategie per arrivare primi o diventare dei campioni di scacchi, ma si desidera ritrovare il significato più autentico dello sport, come momento d’incontro e di dialogo, senza l’obbligo di arrivare primi per forza, anzi avendo il diritto di arrivare ultimi con la gioia e la consapevolezza di aver giocato la partita dando il meglio di se stessi.
A scacchi non si vince e non si perde mai…s’impara sempre
(Michele Blonna)
Questo progetto ha il principale obiettivo di valorizzare gli aspetti formativi del carattere ed educativi della mente giovanile, quale veicolo di cultura e di associazionismo. L’apprendimento della tecnica di gioco rappresenta un mezzo per facilitare la maturazione dello studente e per accelerare la crescita delle facoltà logiche, divertendo nello stesso tempo.
Chi pratica questa disciplina, acquisisce una più profonda capacità di concentrazione e potenzia senza sforzo le caratteristiche elaborative del cervello, con notevoli effetti benefici anche in altri campi (organizzazione del proprio lavoro e apprendimento delle materie scolastiche). Il gioco degli scacchi agisce positivamente su diversi settori formativi: lo sviluppo mentale, la formazione del carattere, la formazione della coscienza sociale.
L’Istituto attraverso l’esperienza del prof. Fabrizio Fiore, appassionato scacchista e Istruttore di Base della Federazione Italiana Scacchi, propone per l’anno scolastico 2022/2023 il seguente progetto.
Il corso comprende 25 lezioni, a frequenza settimanale; le lezioni si svolgeranno in presenza il martedì:
Per tutte le info e i costi è possibile scrivere un'email a info@sangiuseppecab.it
Gli sportelli didattici dei mesi di settembre ed ottobre 2022 sono online! Di seguito i link dei diversi ordini scolastici. È possibile iscriversi attraverso il registro elettronico.
SPORTELLI DIDATTICI LICEO LINGUISTICO EUROPEO
SPORTELLI DIDATTICI LICEO SCIENTIFICO ENGLISH +
SPORTELLI DIDATTICI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Calendario-GLOBALE-2022-2023Caro Prof D'Amico,
nonostante le pagine che ci assegna da studiare, questi mesi con lei sono stati divertenti. Ci ricorderemo delle sue spiegazioni girando per la classe e le nostre risate insieme a lei. Abbiamo imparato tante cose nuove, ma allo stesso tempo ci siamo divertiti insieme. Lei per noi è stato di grande esempio e per questo gliene siamo grati. Ci ha insegnato tante cose a partire dalla pazienza che ha avuto con noi.
Quest'anno con lei è trascorso troppo velocemente, lei è un bravo insegnante e ha un metodo di studio e di insegnamento con cui è facile apprendere. Con il tempo abbiamo scoperto anche che lei sa giocare molto bene a scacchi.
Grazie per aver reso piacevole ogni lezione e per averci insegnato tante cose. Grazie prof per ogni cosa: per essere stato un buon insegnante di storia, di geografia e di vita. Ci mancherà molto, speriamo che ci torni a trovare durante l'anno. Se capisce?
I Ragazzi della classe 2ªA (Secondaria I grado)
Distinti Signori Genitori e carissimi Studenti,
allego il calendario a icone del prossimo anno scolastico con le seguenti indicazioni:
· la Regione Lazio inizierà l’anno scolastico ufficialmente il 15 settembre 2022.
· Poiché è obbligatorio svolgere 171 giorni di lezione, il Consiglio di Istituto Unico ha deliberato di:
· iniziare con le classi 1e il 12 settembre e con tutte le altre classi il 13 settembre, possibilmente con l’orario completo (mensa doposcuola..) per guadagnare 3 giorni che verranno utilizzati durante l’anno con 3 ponti:
· il 31 ottobre, lunedì
· il 09 dicembre, venerdì
· il 24 aprile, lunedì.
Altre indicazioni sono date dalla legenda.
A ciascuno auguro un tempo sereno di vacanza e di esperienze importanti.
Buon pomeriggio
sr Paola
Gli sportelli didattici del mese di maggio 2022 sono online! Di seguito i link dei diversi ordini scolastici. È possibile iscriversi attraverso il registro elettronico.
SPORTELLI DIDATTICI LICEO LINGUISTICO EUROPEO
SPORTELLI DIDATTICI LICEO SCIENTIFICO ENGLISH +
SPORTELLI DIDATTICI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Calendario-maggio-giugno-2022Resurrectio Christi
Resurrectio Hominis
C’è bisogno di cambiamento: Gesù Signore ci offre un’opportunità di inestimabile valore. Con la Sua Resurrezione ciascuno di noi può rinascere, riscegliere di mettere il Creatore al primo posto come Artefice e l’Uomo come creatura riconoscente e fiduciosa. Allora la vita si illumina di colore e di gioia e genera amore nuovo per le Persone e il Creato!
Auguri di Buona e Santa Pasqua di Resurrezione a ciascuno.
sr Paola e Comunità educativa
Calendario-aprile-2022