The Popcorn Generation

When is popcorn like a non-renewable energy? When it becomes a scarce commodity! Our first year High School students explored the concept of non-renewable energy by participating in an interactive activity which was used to help visualize the effect of the use of non-renewable energy over time.

Divided into 3 “generations”, each generation had an opportunity to take as much popcorn as the desired within a set amount of time. The first generation had the whole bowl of popcorn to take from, the second generation had about half a bowl to take from and by the time the third generation arrived they were taking from what little remained in the bowl. The activity gave way to discussion on how topics such as population growth, overconsumption and waste affect non-renewable resources and in turn, current and future populations.

La generazione dei popcorn

In che modo i popcorn sono come un’energia non rinnovabile? Quando diventa merce scarsa! I nostri studenti del primo anno delle scuole superiori hanno esplorato il concetto di energia non rinnovabile partecipando a un'attività interattiva che è stata utilizzata per aiutare a visualizzare l'effetto dell'uso di energia non rinnovabile nel tempo.

Diviso in 3 "generazioni", ogni generazione ha avuto l'opportunità di ottenere tutti i popcorn che desiderava entro un determinato periodo di tempo. La prima generazione aveva a disposizione l'intera ciotola di popcorn, la seconda generazione circa la metà e la terza e ultima generazione aveva quel poco che era rimasto nella ciotola. L'attività ha dato il via a discussioni su come questioni come la crescita della popolazione, il consumo eccessivo e lo spreco influenzano le risorse non rinnovabili e, a loro volta, le popolazioni attuali e future.

L’infinitamente piccolo…è infinitamente bello!

I ragazzi del secondo Liceo Linguistico Europeo hanno imparato a utilizzare il microscopio ottico per osservare, descrivere e disegnare cellule tessuti e microrganismi! Un viaggio affascinante nell’ infinitamente piccolo!

Il teatro: straordinario strumento didattico, sottovalutato o addirittura ignorato nei programmi scolastici

Il primo febbraio nell’aula magna della nostra Scuola, nell’ambito della Giornata delle Lingue, gli studenti della classe Liceo Scientifico SITE+ hanno presentato una breve messa in scena tratta da una delle commedie più famose di Tito Maccio Plauto, l’Aulularia (La commedia della pentola), recitando in latino e in italiano.

Dopo aver affrontato lo studio dell’autore e le sue opere con la docente di latino, il progetto teatrale ha preso avvio in autunno, il giorno 11 novembre, con una prima autorevole lezione da parte del commendator Sergio Ammirata (attore, regista, autore e direttore artistico della Compagnia La Plautina presso il Teatro Anfitrione, creato da lui nel 1976), e del dott. Henos Palmisano, direttore Centro studi teatrali UILT Lazio: gli allievi hanno potuto apprendere, in meno di un’ora, preziosisuggerimenti e tecniche basilari su come si debba recitare a teatro e soprattutto nelle commedie di Plauto.

Il dott. Palmisano ha collaborato attivamente sia all’adattamento del testo, sia alla regia e, cosa straordinaria, già sin dalle prime prove, sono stati gli allievi stessi, con grande entusiasmo, a modificare in meglio la stesura definitiva della sceneggiatura sia quella in latino, che quella in italiano.

L’intuito di creare una liaison con la classe di francese del Liceo Linguistico Europeo, guidata dalla prof.ssa Giulia Renzi, ha portato i risultati sperati: gli studenti hanno recitato in lingua originale la scena gemella de L’Avare di Molière, sottolineando con una breve didascalia le analogie e le differenze con la commedia di Plauto.

Lo spettacolo è stato arricchito dall’esibizione di due danzatrici, Elena (3° Liceo Linguistico Europeo) e Benedetta (1° Liceo Scientifico SITE+) in una coreografia creata ad hoc dalla prof.ssa Lorella Masala, con la musica di E. Satie, Gymnopédie. Per questi giovani adolescenti è stata l’occasione di immedesimarsi in altre persone, così da interpretare i sentimenti dei personaggi e allo stesso tempo conoscere e dominare le proprie emozioni.

Potrà un giorno il teatro entrare stabilmente come materia didattica nelle scuole italiane? È auspicabile perché l‘esperienza euforica del teatro fa crescere!

prof. Michela Marconi

Finalmente di nuovo sulla neve insieme!!! I ragazzi delle Scuola Secondaria di Primo grado e dei Bienni Linguistico e Scientifico tutti insieme a San Martino di Castrozza per una settimana di sci, risate e divertimento!

In the year 2005, The United Nations General Assembly designated January 27—the anniversary of the liberation of Auschwitz-Birkenau—as International Holocaust Remembrance Day. Each year on this date, citizens are encouraged to commemorate the victims of this artrocious event, in a continued effort to keep the memory alive and to prevent future acts of genocide.

In recognition of International Holocaust Remembrance Day, the scholastic Institute San Giuseppe di Caburlotto had the honor of hosting Mr. Gianni Polgar, a holocaust survivor. Mr Polgar spoke about his experience as a Jewish child living in Rome during the German occupation of northern and central Italy.

Our third, fourth and fifth year high school students had an opportunity to engage in dialogue with Mr. Polgar asking him about his personal experiences and opinions on discrimination. Our hope is that through these honest conversations, our students will continue to learn and grow, becoming ever more responsible and compassionate citizens.

Olocausto, la giornata internazionale della memoria

Nell'anno 2005, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 27 gennaio, anniversario della
liberazione di Auschwitz-Birkenau, come Giornata internazionale della memoria dell'Olocausto. Ogni anno in questa data, i cittadini sono incoraggiati a commemorare le vittime di questo evento atroce, in uno sforzo continuo per mantenere viva la memoria e prevenire futuri atti di genocidio.

In occasione della Giornata Internazionale della Memoria, l'Istituto scolastico San Giuseppe di Caburlotto ha avuto l'onore di ospitare Gianni Polgar, sopravvissuto all'Olocausto. Il signor Polgar ha parlato della sua esperienza di bambino ebreo vissuto a Roma durante l'occupazione tedesca del nord e centro Italia.

I nostri studenti delle scuole superiori del terzo, quarto e quinto anno hanno avuto l'opportunità di dialogare con il signor Polgar chiedendo di raccontare le sue esperienze personali e le sue opinioni sulla discriminazione. La nostra speranza è che attraverso queste conversazioni oneste, i nostri studenti continuino a imparare e crescere, diventando cittadini sempre più responsabili e compassionevoli.

Sono usciti oggi i dati relativi all'indagine Eduscopio 2022, la ricerca della Fondazione Agnelli che monitora gli Istituti che preparano al meglio gli Studenti all'Università e al mondo del lavoro.

La nostra Scuola si è posizionata al secondo posto tra i Licei Linguistici paritari e al quinto posto tra i Licei Scientifici paritari della nostra città.

Siamo davvero felici di questo risultato!

Risultati-eduscopio-2022-scuole-paritarie

Sui luoghi del passato per comprendere il presente: gli Studenti delle classi quinte al bunker di Soratte!

Gli sportelli didattici del mese di novembre 2022 sono online! Di seguito i link dei diversi ordini scolastici. È possibile iscriversi attraverso il registro elettronico.

Sportelli didattici novembre 2022

SPORTELLI DIDATTICI LICEO LINGUISTICO EUROPEO

SPORTELLI DIDATTICI LICEO SCIENTIFICO ENGLISH +

SPORTELLI DIDATTICI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Martedì 25 ottobre 2022: classe 1^ LLE+Lsc: Visita guidata nell’area archeologica del Circo Massimo, visita e spiegazione del Colosseo. Abbiamo ammirato l’eclissi parziale di sole tramite le lenti specifiche.

© Sangiuseppecab.it - Tutti i diritti riservati
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram