L'Istituto paritario San Giuseppe del Caburlotto promuove per gli alunni del liceo corsi di potenziamento della conoscenza delle lingue straniere quali:
tenuti da docenti in orario extracurricolare, per la preparazione agli esami scritti e orali, volti al conseguimento delle certificazioni esterne di livello B1 e B2 del QCERL (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) del Consiglio d’Europa.
Le certificazioni linguistiche costituiscono un livello di competenza linguistica documentabile con chiarezza sul proprio curriculum vitae. Un docente referente per ciascuna lingua straniera, fornirà informazioni agli studenti per quanto concerne i contenuti, i tempi e le modalità di svolgimento dei corsi per il conseguimento delle certificazioni esterne e sarà a disposizione degli alunni per altri chiarimenti.
L’Istituto paritario San Giuseppe del Caburlotto propone i corsi di preparazione alle certificazioni in lingua inglese Cambridge ESOL. Gli esami e i test sono ancorati al Quadro Comune di Riferimento Europeo (CEFR - Common European Framework of Reference for Languages), lo standard internazionale per descrivere le competenze linguistiche deciso dal Consiglio d’Europa. La preparazione consente agli studenti di usare la lingua nei contesti più svariati. Gli esami valutano, infatti, le quattro aree fondamentali delle abilità linguistiche - Ascolto, Conversazione, Lettura e Scrittura. Proprio per questo garantiscono una valutazione affidabile della competenza complessiva raggiunta.
Tali corsi si articoleranno in:
- PET (Preliminary English Test): corrisponde al livello B1 del CEFR. Attesta la conoscenza dell’inglese a livello intermediate, è generalmente consigliato ai ragazzi del biennio dei Licei;
- FCE (First Certificate in English): corrisponde al livello B2 del CEFR. Attesta la conoscenza dell’inglese a livello upper intermediate, è generalmente consigliato ai ragazzi del triennio dei Licei.
I corsi saranno di 25 lezioni, a frequenza settimanale; le lezioni saranno di 1 ora ciascuna e si terranno a scuola. L'esame finale è invece facoltativo e viene sostenuto previo accordo con l'insegnante, in base al livello di preparazione raggiunto. Gli studenti che supereranno l’esame riceveranno un certificato riconosciuto in molte università e aziende di tutto il mondo. Ai candidati, inoltre, viene consegnato un rapporto dettagliato sugli esiti di tutte le prove che compongono l'esame.
È un diploma (Diploma de Español como Lengua Extranjera) suddiviso in 6 livelli (A1, A2, B1, B2, C1, C2), rilasciato dall’Istituto Cervantes (su delega del Ministero della Pubblica Istruzione Spagnolo), che viene riconosciuto in tutti i Paesi del mondo. Puoi ottenere crediti formativi durante il liceo, validi a partire dal triennio. Attualmente, in tutte le facoltà universitarie, viene richiesta la conoscenza di due lingue straniere. Presentando il diploma di livello B2 puoi avere l’esonero dell’esame di lingua spagnola con il massimo dei crediti.
Puoi certificare di conoscere la lingua spagnola a livello lavorativo, ovunque andrai nel mondo. Puoi comunicare con persone di più di 21 Paesi nei quali lo spagnolo è lingua ufficiale.
COME SI OTTIENE IL D.E.L.E.?
Arrivare ad ottenere un livello B2 significa aver seguito un percorso, gli esami non sono difficili da affrontare se fatti gradualmente. I corsi ti preparano ad acquisire le quattro competenze che si richiedono: comprensione alla lettura, comprensione auditiva, espressione ed interazione orale, ed ovviamente precisione grammaticale e di vocabolario. Hai l’opportunità di prepararti a scuola durante l’anno scolastico senza dover andare in altre sedi e, a maggio, potrai fare l’esame con i tuoi compagni, in una delle sedi dell’Istituto Cervantes.
ATTENZIONE: si consiglia di raggiungere il livello B1 entro il 4º liceo per tre motivi:
a) il 5º liceo è un anno molto impegnativo per preoccuparti anche delle certificazioni di lingua straniera;
b) se fai l’esame a maggio, il risultato verrà preso in considerazione nell’anno scolastico successivo, giacché gli esiti dei risultati non vengono comunicati prima d’agosto;
c) per poter essere esonerati dall’esame di lingua spagnola nelle facoltà universitarie il diploma non deve avere più di due anni.
QUANTO TEMPO TI OCCUPERÀ?
Il corso sarà di 08 lezioni, a frequenza settimanale; le lezioni saranno di 1,5 ora ciascuna e si terranno a scuola.
L’Istituto paritario San Giuseppe del Caburlotto propone i corsi di preparazione alle certificazioni in lingua francese DELF, esaminando le quattro aree delle abilità linguistiche - ascolto, lettura, conversazione e scrittura - gli esami DELF valutano la capacità dei canditati di utilizzare il lessico e le strutture grammaticali della lingua in situazioni di vita reale.
Il corso che si propone quest’anno è il:
- DELF A1: corrisponde al livello A1 del CEFR e valuta la capacità di comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari ad un livello di prima conoscenza della lingua tese a soddisfare bisogni di tipo concreto che richiedono uno scambio semplice con un interlocutore che parla lentamente e chiaramente su argomenti familiari;
- DELF A2: corrisponde al livello A2 del CEFR e valuta la capacità di comunicare e descrivere attività semplici e abituali che richiedono uno scambio semplice di informazioni su argomenti familiari;
- DELF B1: corrisponde al livello B1 del CEFR e valuta la capacità di comprendere i punti chiave di argomenti familiari e di essere in grado di produrre un testo semplice e relativo ad argomenti d’interesse personale;
- DELF B2: corrisponde al livello B2 del CEFR e valuta la capacità di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti concreti ed astratti, comprendere discussioni tecniche ed interagire con una certa scioltezza e spontaneità, rendendo possibile la comunicazione naturale con soggetti di madrelingua.
Il corso è di 25 ore, a frequenza settimanale; le lezioni sono di 1 ora ciascuna e vengono svolte a scuola. L’esame finale è invece facoltativo e viene sostenuto previo accordo con l’insegnante, in base al livello di preparazione e alle esigenze dell’alunno. Gli esami si svolgeranno presso l’Institut Français di Roma - Centre Saint Louis - Largo G. Toniolo, 20-22 (o sedi affiliate). Gli studenti che supereranno l’esame riceveranno un certificato riconosciuto in molte università e aziende di tutto il mondo, nonché un rapporto dettagliato sugli esiti di tutte le prove che compongono l’esame.
L'Istituto paritario San Giuseppe del Caburlotto propone i corsi di preparazione alle certificazioni in lingua tedesca, attraverso gli esami del Goethe Institut. Di solito gli esami vengono conseguiti nella seguente modalità:
1LLE : A1
2LLE/3LLE: A2
4LLE: B1
5LLE: B2
Gli Esami di Tedesco vengono eseguiti presso il Goethe Institut di Roma. Le certificazioni di Tedesco sono riconosciute a livello internazionale. In Italia il Goethe-Institut è ufficialmente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione come Ente Certificatore per la lingua tedesca.
GOETHE-ZERTIFIKAT A1: FIT IN DEUTSCH 1 Il Goethe-Zertifikat A1: Fit in Deutsch 1 è una certificazione di tedesco per ragazzi, che attesta competenze linguistiche molto elementari e corrisponde all’A1, il primo della scala di valutazione a sei livelli del QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Si è in grado di comprendere ed utilizzare espressioni familiari e quotidiane e formulare frasi molto semplici al fine di soddisfare necessità concrete. Si è in grado di presentare se stessi e gli altri, formulare ad una persona domande che la riguardano, ad esempio dove abita, quali persone conosce e cosa possiede, e rispondere a domande analoghe. Si è in grado di comunicare in modo semplice, se le persone con cui si conversa parlano lentamente, in modo chiaro e si mostrano collaborative.
GOETHE-ZERTIFIKAT A2: FIT IN DEUTSCH Il Goethe-Zertifikat A2: Fit in Deutsch è un esame di tedesco rivolto ai ragazzi, che attesta una conoscenza elementare della lingua tedesca e corrisponde al secondo livello (A2) nella scala di valutazione a sei livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Si è in grado di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, relative a settori di rilevanza immediata (ad esempio, informazioni riguardo la persona e la famiglia, acquisti, lavoro e ambiente circostante). Si è in grado di gestire semplici conversazioni di routine, riguardanti uno scambio diretto di informazioni circa temi comuni e di attualità. Si è in grado di descrivere, servendosi di semplici strumenti, la propria provenienza e formazione, l'ambiente e gli oggetti circostanti, correlati a necessità immediate.
GOETHE-ZERTIFIKAT B1 Il Goethe-Zertifikat B1 è una certificazione di tedesco per ragazzi e adulti che presuppone un utilizzo autonomo della lingua e corrisponde al B1, il terzo della scala di valutazione a sei livelli del QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Si è in grado di comprendere gli elementi essenziali di una conversazione standard riguardante questioni comuni come il lavoro, la scuola, il tempo libero, ecc. Si è in grado di gestire la maggior parte delle situazioni che si possono incontrare in un viaggio all'estero. Ci si può esprimere in modo semplice e coerente in merito ad argomenti familiari e di interesse personale. Si è in grado di raccontare esperienze ed avvenimenti, descrivere sogni, speranze e obiettivi, e fornire brevi motivazioni o spiegazioni riguardo progetti ed opinioni.
GOETHE-ZERTIFIKAT B2 Il Goethe-Zertifikat B2 è un esame di tedesco rivolto ad adulti e ragazzi. Presuppone un utilizzo avanzato della lingua e corrisponde al B2, il quarto della scala di valutazione a sei livelli del QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Si è in grado di afferrare i punti essenziali di testi complessi e di capire argomenti concreti e astratti; si riesce a comprendere anche conversazioni tecniche riguardanti il proprio settore di specializzazione. Si è in grado di esprimersi in modo spontaneo e fluente, così da poter gestire una normale conversazione con persone di madrelingua, senza troppe difficoltà. Si è in grado di esprimere in modo chiaro e dettagliato il proprio parere riguardo una vasta gamma di argomenti, illustrare il proprio punto di vista in merito a questioni di attualità, e indicare vantaggi e svantaggi di diverse opzioni.
RICONOSCIMENTO CERTIFICAZIONI PER GLI STUDI UNIVERSITARI
Certificazioni del Goethe-Institut riconosciute come attestati delle competenze linguistiche per gli studi universitari nei Paesi di lingua tedesca.
L'esame HSK (Chinese Proficiency Test) è riconosciuto internazionalmente come attestazione del livello di competenza della lingua cinese. È un esame richiesto e spendibile anche in ambito professionale e universitario. L’esame, attualmente, è suddiviso in sei livelli, ciascuno indicante la corrispondenza con lo standard del QCER (Quadro Comune di Riferimento Europeo).
LIVELLO HSK (liv.1)
Numero parole: 150
Corrispondenza QCER: A1
LIVELLO HSK (liv.2)
Numero parole: 300
Corrispondenza QCER: A2
LIVELLO HSK (liv.3)
Numero parole: 600
Corrispondenza QCER: B1
LIVELLO HSK (liv.4)
Numero parole: 1200
Corrispondenza QCER: B2
LIVELLO HSK (liv.5)
Numero parole: 2500
Corrispondenza QCER: C1
LIVELLO HSK (liv.6)
Numero parole: + 5000
Corrispondenza QCER: C2