Il Liceo Linguistico Europeo del San Giuseppe del Caburlotto è sempre più innovativo: dal 2013 qui è possibile scegliere come terza lingua curricolare il cinese e in questo modo garantirsi un ottimo biglietto da visita per il futuro. Studiare la lingua, la cultura e la letteratura di un Paese così distante dalle nostre abitudini all’inizio può apparire difficile, ma poi si rimane catturati dal fascino della scrittura dei caratteri, della pronuncia specifica dei toni, della cultura millenaria e della letteratura secolare. La Prof.ssa Lucrezia Fontanarosa, autrice del libro “Parliamo di Cina: manuale di letteratura e cultura cinese” (Albatros, 2020), è la docente di Lingua e Letteratura cinese dell’Istituto e si occupa di tutte le attività relative al cinese. Ogni studente verrà accolto con entusiasmo e introdotto in questo nuovo mondo. Infatti gli studenti che scelgono di studiare cinese avranno occasione di apprenderlo non solo sui libri, ma di metterlo in pratica mediante le tantissime attività offerte:
L'esame HSK (Chinese Proficiency Test) è riconosciuto internazionalmente come attestazione del livello di competenza della lingua cinese. È un esame richiesto e spendibile anche in ambito professionale e universitario. L’esame, attualmente, è suddiviso in sei livelli, ciascuno indicante la corrispondenza con lo standard del QCER (Quadro Comune di Riferimento Europeo).
LIVELLO HSK (liv.1)
Numero parole: 150
Corrispondenza QCER: A1
LIVELLO HSK (liv.2)
Numero parole: 300
Corrispondenza QCER: A2
LIVELLO HSK (liv.3)
Numero parole: 600
Corrispondenza QCER: B1
LIVELLO HSK (liv.4)
Numero parole: 1200
Corrispondenza QCER: B2
LIVELLO HSK (liv.5)
Numero parole: 2500
Corrispondenza QCER: C1
LIVELLO HSK (liv.6)
Numero parole: + 5000
Corrispondenza QCER: C2